Blog

Marlù sostiene il progetto SMIAF 2025

In questa edizione, che ha come tema centrale la partecipazione, la partnership con Marlù si rinnova e si rafforza ulteriormente. Uno degli obiettivi principali del Festival rimane infatti quello di creare un network sempre più ampio e partecipato, in grado di mettere in relazione realtà emergenti e talenti diversi, favorendo lo scambio di idee, esperienze e competenze per sostenersi reciprocamente nella crescita e nella diffusione delle arti performative.

 

Marlù, Main Partner dell’evento dal 2022, sosterrà il San Marino International Arts Festival 2025 rinnovando le borse di studio “Keep Dreaming”, pensate per premiare le realtà performative del territorio che si distinguono per capacità di coinvolgere la comunità, innovazione artistica e spirito collaborativo. Il contributo economico sarà destinato a finanziare progetti capaci di generare impatto positivo e partecipazione attiva, aiutando artisti e collettivi a realizzare o sviluppare sogni e visioni che contribuiscono a rafforzare il tessuto culturale e sociale della Repubblica di San Marino.

 

Come ha dichiarato Marta Fabbri, Co-Founder e Marketing&Communication Director di Marlù: «Partecipare significa dare forma – insieme – a visioni che ispirano, che uniscono, che lasciano un segno. Ed è proprio questo lo spirito che ci lega allo SMIAF: un festival che ogni anno riesce a trasformare San Marino in un laboratorio vivo di creatività e apre spazi reali di dialogo e condivisione.


Con le nostre borse di studio Keep Dreaming vogliamo sostenere chi, attraverso l’arte, contribuisce a costruire una comunità più consapevole, perché noi di Marlù crediamo fortemente che i sogni, quando diventano esperienze collettive, possano generare un futuro concreto e migliore.»

Premio Marlù

SMIAF

21
Rulli

È un progetto inclusivo e sostenibile, una banda di musicisti con e senza disabilità che propone un repertorio moderno, ritmico e coinvolgente, utilizzando anche strumenti realizzati con materiali di recupero.

Sono circa 15/18 componenti. 

Il progetto si finanzia principalmente attraverso i concerti che fanno. 

 

Sicuramente conoscerete la Cooperativa dalla quale provengono, magari per sentito dire.

Pensiamo che, visto anche il tema della partecipazione per i 18 anni di SMIAF, premiare un progetto come il loro sia una bella occasione per supportarli nei loro progetti e nella loro musica. 

SMIAF

Uci

Michele Ghiotti è nato a San Marino, dove vive e insegna Lettere nella scuola media. Dopo la maturità classica si è laureato in Italianistica con una tesi di argomento dantesco. Ha frequentato i laboratori di poesia di Isabella Leardini e corsi della Scuola Holden e della Bottega di narrazione di Giulio Mozzi. Per tutta la durata del Festival SMIAF, Michele ha svolto una lezione informale su Charles Baudelaire animata dalla lettura di alcune poesie e da un accompagnamento musicale.

 

SMIAF

Youth Cast

L'associazione Youth la conoscete già, come ci avevate anticipato in riunione alla vostra sede.

 La stessa sarà presente al festival con il loro format YouthCast, il loro podcast, con una puntata in diretta direttamente dal centro storico. 

Premiando loro vorremmo premiare appunto questo format molto interessante, che coinvolge ogni volta giovani, imprenditori, politici e tanto altro e crediamo crei molta cultura. Sicuramente il premio potrebbe aiutarli nello sviluppare al meglio, anche tecnicamente, il loro podcast. 

 

Accedi

Menu

Carrello

Non ci sono gioielli nel tuo carrello